Thursday, March 26, 2009

Altre analisi dei filamenti di ricaduta: sono polimeri artificiali!

La sbufalata e' qui

http://www.tankerenemy.com/2009/03/altre-analisi-dei-filamenti-di-ricaduta.html

Altre analisi dei filamenti di ricaduta: sono polimeri artificiali!

Pubblichiamo un importantissimo articolo dell'amico Tursiops relativo all'analisi di filamenti di ricaduta: si tratta di polimeri che sono stati esaminati in laboratorio dal biologo Giorgio Pattera le cui conclusioni sono riportate nel testo. Le acquisizioni dello scienziato sono un'ulteriore conferma di quanto ipotizzato mesi addietro, ossia le fibre rilasciate nell'atmosfera con gli aerei chimici sono di origine artificiale. Si tratta per la precisione di biopolimeri in grado di interfacciarsi con gli organismi viventi.

Il giorno 08 novembre 2008 i cieli di Buccinasco (ma non solo) furono solcati da innumerevoli aerei che rilasciavano abbondanti scie chimiche. Ciò che destò la mia preoccupazione fu la vista di moltissimi filamenti bianchi che cadevano letteralmente dal cielo.

Non mi era mai capitato di assistere ad un avvenimento simile e, mosso da apprensione e curiosità, decisi di raccogliere diversi campioni di quei filamenti da far analizzare.

Spedii quindi alcuni di queste fibre, raccolte in diversi punti, ad un biologo, Giorgio Pattera. Egli gentilmente li analizzò in modo scientifico sulla base degli strumenti e dei saggi disponbili e attuabili. Tali risultati, a dir poco interessanti, furono presentati in anteprima al 17° simposio mondiale sull'Ufologia tenutosi a S. Marino lo scorso weekend. In precedenza, personalmente, avevo provato ad analizzare con quanto era in mio potere, tali campioni notando delle particolarità per quanto riguarda le loro caratteristiche ottiche (microscopia in campo chiaro ed a fluorescenza). Successivamente restai in attesa dei risultati provenienti da analisi più mirate e massicce.

Inizialmente cercai informazioni in Internet (evitando accuratamente i siti di disinformazione) e le mie ipotesi si focalizzarono sui seguenti ambiti:

- capelli d'angelo
- polimeri artificiali

Conoscendo abbastanza bene la fauna e la flora del mio territorio ed osservando lo stranissimo comportamento di tali polimeri, scartai subito l'idea che potesse trattarsi di un prodotto di origine animale o vegetale per vari motivi, tra cui l'assenza di aracnidi sui suddetti filamenti o nei loro paraggi, la particolare elettrostaticità e "appiccicosita'" nonché la lunghissima permanenza, anche a distanza di mesi, di tali filamenti. Le ragnatele naturali, invece, si degradano nell'arco di un paio di settimane.

Una correlazione importante è il legame tra la caduta di questi polimeri (o meglio, biopolimeri) e le scie chimiche. Quel giorno poi in varie parti di Italia furono avvistati degli O.V.N.I. e sempre a Buccinasco notai due caccia militari volare in formazione, come se fossero impegnati in uno scramble.

Il riassunto dei risultati delle analisi che riporto di seguito vuole essere una tessera che va ad aggiungersi alle prove dell'esistenza quanto meno anomala di fenomeni che accadono sopra le nostre teste e che, a mio avviso, hanno una comprovata origine artificiale e militare.

Desidero quindi riportare in questa sede alcuni estratti della relazione pervenutami pochissimi giorni or sono.

I "polimeri di ricaduta" esaminati:

- NON SONO sicuramente la produzione (che risulterebbe a livello industriale, fra l’altro, per coprire l’estensione territoriale Vercelli–Milano/Bologna–Ferrara !) delle ghiandole serigene dei cosiddetti “ragni d’alta quota”, la cui esistenza (dal punto di vista entomologico) lasciamo appannaggio delle “leggende metropolitane”, con buona pace del C.I.C.A.P.

- NON SONO assimilabili, nemmeno lontanamente, ai filamenti di “bambagia silicea” (o “capelli d’angelo”, “cheveux d’ange” in francese: si volatilizzarono in breve tempo, quasi “sublimandosi” a contatto delle mani, a differenza di quelli in oggetto, tuttora resistenti), caduti in concomitanza col passaggio a bassa quota di O.V.N.I., su Oloron nel 1952 e su Firenze nel 1954. In quest’ultimo caso, grazie all'intraprendente solerzia di uno studente, allora laureando in Ingegneria, si è potuta eseguire l’analisi chimica dei filamenti presso l’Istituto di Chimica analitica dell’Università di Firenze. Il referto analitico conclude lapidariamente: “Sostanza a struttura macromolecolare, contenente boro, silicio, calcio e magnesio. In linea puramente ipotetica, potrebbe trattarsi di vetro borosilicico. Firmato: il Direttore, Prof. G.Canneri”.

Dopo aver eseguito diverse analisi (prove di combustione, misurazione pH, prove di solubilità, saggi coi reattivi di Loewe e Schweitzer etc.), tali filamenti parrebbero presentare alcuni comportamenti simili alla seta (simili, non uguali).

Che senso ha parlare di “seta volante” ?

Sono state formulate tre ipotesi:

1) - I filamenti analizzati sarebbero da collegarsi, in qualche modo, al sorvolo delle località interessate per opera di oggetti volanti non identificati, così come riferito da numerosi testimoni: situazione simile, pertanto, a quelle già citate (Oloron, 1952; Firenze, 1954), con l’unica differenza consistente nel tipo di sostanza ricaduta al suolo (borosilicato contro polimeri organici). Anche oggi, come allora, restano sconosciute le motivazioni di tale “pioggia”.

2) – I filamenti analizzati sarebbero un “sotto-prodotto”, una conseguenza “accessoria” del progetto (si dice a carico della N.A.T.O.) di modificazioni climatiche, al fine di prevenire la formazione di eventi atmosferici turbolenti (uragani, precipitazioni intense, trombe d’aria), particolarmente disastrosi per il continente europeo. Tale progetto verrebbe messo in atto mediante il rilascio in atmosfera, per mezzo di aeromobili privi di contrassegno identificativo, di particolari elementi (bario, ioduro d’argento etc.) in grado, per l’appunto, di influire sul clima, impedendo o favorendo la formazione di nubi e le relative piogge. Questa azione diretta sul clima è già stata sperimentata con successo durante lo svolgimento delle Olimpiadi di Mosca, nel 1980, grazie ad un’intesa (al tempo segreta e trapelata solo dopo la caduta del muro di Berlino) fra l’aeronautica sovietica e quella statunitense. Ma anche oggi possiamo notare gli effetti della dispersione delle suddette sostanze nei nostri cieli: entro 48 – max. 72 ore dalla comparsa delle “chemtrails”, rilasciate da velivoli non identificabili nell’atmosfera tersa, si osserva la comparsa di formazioni nuvolose, seguite da precipitazioni più o meno intense.

3) – I filamenti analizzati sarebbero il risultato di un processo di polimerizzazione di sostanze organiche (bio-polimeri di sintesi), realizzato artificialmente ed impiegato come “supporto” di altri componenti (polveri metalliche?), allo scopo di diffondere nell’atmosfera un “aerosol”, atto a potenziare ed estendere, nello spazio e nel tempo, la riflessione delle onde elettromagnetiche (radar, comunicazioni radio, trasmissioni satellitari); il tutto, ovviamente, a scopi militari di controllo e di “intelligence”. Questa ipotesi è quella più plausibile, dato che una delle proprietà della seta è quella di fissare con facilità sali di alluminio, ferro e stagno, con formazione di sali basici insolubili. In altre parole, questi polimeri bio-sintetici fungerebbero da “adiuvanti” nella nebulizzazione aerea di composti metallici non meglio rilevabili, comportandosi come i sistemi di diffusione dei semi da parte del vento, usati da alcune essenze vegetali (tarassaco, tiglio etc.). Si tenga conto anche del fatto che (sicuramente su Parma, mentre non abbiamo riscontri per le altre località) la ricaduta così copiosa di “ragnatele” si è avuta dopo un intenso via-vai di aeromobili non identificabili, che hanno disegnato sulla verticale della zona una “scacchiera” di scie (ma diverse da quelle “normali” di condensazione dei gas di scarico dei jet, per forma, dimensione ed insistenza temporale), denominate per l’appunto “chemtrails”, come osservato da numerosi testimoni oculari.


A mio parere, queste analisi sono state molto utili e scientificamente attendibili nel dimostrare l'evidente anomalia del fenomeno in questione. Purtroppo, essendo tali filamenti di origine "non naturale", i saggi scientifici convenzionali possono non essere adeguati, ma questa è un'ulteriore prova dell'eccentricità del fenomeno. I biopolimeri sono un metodo piuttosto efficace nell'interfacciare componenti artificiali con substrati o targets naturali (viventi). Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui tali polimeri assomigliano alla seta. Tale materiale, infatti, è biocompatibile e viene impiegato non solo per il vestiario, ma anche in altri ambiti: recentemente, ad esempio, ha trovato applicazione in ambito biotecnologico.

Nell'articolo di Katherine Bourzac intitolato Le vie della seta, infatti, si può leggere: "Un semplice procedimento, messo a punto dal bioingegnere F. O., alla Tufts University, trasforma i bozzoli dei bachi da seta in congegni ottici per applicazioni biologiche. [...] O. sostiene di aver compreso che la seta era ottima non solo per camicie e cravatte, dopo un colloquio con David Kaplan, il responsabile del Dipartimento di Ingegneria biomedica della Tufts University, con cui condivide l’ufficio. Kaplan trasforma le proteine della seta in impalcature che ospitano cellule per i tessuti biologici modificati, tra cui gli impianti corneali. La seta, la fibra naturale più resistente mai conosciuta, è apprezzata dagli esperti di ingegneria dei tessuti, perché è solida da un punto di vista meccanico, ma degrada in modo innocuo nell’organismo.

Fisico di formazione, O. ha intuito che, se la seta produce ottime cornee artificiali, lo stesso meccanismo poteva replicarsi con i congegni ottici. In effetti, come si è visto, i suoi dispositivi prodotti con la seta funzionano bene quanto quelli realizzati con i materiali ottici tradizionali, quali il vetro e la plastica, se non in alcuni casi addirittura meglio. Inoltre, a differenza di questi materiali, la seta non deve essere trattata ad alte temperature o con solventi chimici.

Questa è una delle ragioni per cui l’uso della seta è perfetto per i sensori; infatti, poiché i dispositivi serici si possono produrre in un ambiente favorevole, è possibile nella fase di allestimento incorporare molecole biologiche aggiuntive (come le proteine). Queste molecole servono come sensori che, una volta integrati nei dispositivi serici, possono rimanere attivi per anni. Nei congegni che Omenetto e Kaplan stanno sviluppando, le proteine racchiuse nel materiale ottico si legano in modo efficace ad un obiettivo, come l’ossigeno o una proteina batterica; quando ciò accade, la luce trasmessa dal sensore cambia colore
".

Quale modo migliore per i militari per controllare la popolazione? L'impiego di biopolimeri è molto utile per ridurre al minimo le possibili reazioni allergiche, anche se il Morgellons potrebbe essere proprio un effetto collaterale della dispersione (sperimentazione) di tali filamenti sulla popolazione tramite le scie chimiche. Sono sperimenti ed operazioni su vasta scala che vedono ignari cittadini trasformarsi in vere e proprie cavie da laboratorio.

Leggi qui l'articolo sul blog Sciebuccinasco

Link al documento pdf con le analisi complete.


posted by Straker

14 comments:

  1. Primo.. si dice.. si mormora.. che sono primo.. (ma solo a carico della NATO), perchè parrebbe che forse sarebbe ipotizzabile che in effetti non è da escludere una qualche mia partecipazione al NWO, anche se la scienza ufficiale lo nega.

    Ma non erano loro contro il metodo scientifico? :D

    Comunque Simone li ha già sbufalati nel suo blog.
    Metti il link nell'articolo.
    ;-)

    ReplyDelete
  2. Link al documento pdf con le analisi complete.
    Evidentemente mi sono perso qualcosa...

    Nel documento è scritto: Le nostre analisi hanno verificato che...
    Il plurale suggerisce che ce ne siano almeno due, però l'unica "analisi" che ho visto nel documento è consistita nel bruciare i filamenti e constatare che emanano il caratteristico odore di "corno bruciato" (odore ben noto a tutti i lettori e allo scrivente, evidentemente abituati a bruciare corna da tempo).
    Tra l'altro, l'autore prima ammette che i filamenti, bruciando, fanno lo stesso odore delle ragnatele, ma poi se ne dimentica e afferma che sia "seta" (anche se volante).
    Brutti scherzi che fa la memoria.

    Ci sarebbero, veramente, anche le analisi chimiche della DR.ssa Alfieri, che sono riportate a parte. Forse è colpa mia, ma questa "parte" non l'ho trovata sul documento.
    Ma non dovevano essere le "analisi complete"?

    Se qualcuno trova questa "parte" me lo fa sapere?
    grazie

    mc

    ReplyDelete
  3. Oooops...
    Solo ora ho visto che Angioni ha già esaminato la questione.

    Chiederò a lui...
    mc

    ReplyDelete
  4. http://nico-murdock.blogspot.com/2009/03/la-seta-e-un-polimero-artificiale.html

    pure io :D

    ReplyDelete
  5. Solite menate. Niente prove. Niente analisi complete. E che cazzo vuol dire che le fibre possono interfacciarsi con gli organismi viventi? Sono ignorante e chiedo lumi. Buona giornata.

    ReplyDelete
  6. @Ale

    le fibre possono interfacciarsi con gli organismi viventi


    vuol dire questo: ti e' mai capitato che andando in bicicletta o in motorino senza casco in primavera ti siano arrivate in faccia delle ragnatele? Ecco, le fibre (le ragnatele) ti si sono interfacciate e tu sei un essere vivente.

    Che mi dimostrino che non e' vero.

    ReplyDelete
  7. "mastrocigliegia said...
    ...(odore ben noto a tutti i lettori e allo scrivente, evidentemente abituati a bruciare corna da tempo)..."

    Ma scusa alle riunioni del NWO non si usa bruciarle a mò di incenso?

    ReplyDelete
  8. Solite cazzate senza nessun fondamento sparate da un bugiardo incompetente e in malafede.

    Sterker perché HAI PAURA DI UN CONFRONTO?

    Mikail Lanart-Hastur

    ReplyDelete
  9. Ot

    scusate ma arturo ha poi prodotto i famosi filmati che dovevano dimostrare il mega complotto degli aerei che decollano da pisa? O è riuscito a dimenticare le sue stesse promesse?
    Sono stato assente e forse ho perso qualche cosa.
    saluti

    ReplyDelete
  10. Cazzo ESSSSSE sei avanti.... :P

    ReplyDelete
  11. Vediamo...

    I filamenti bruciando puzzano di corno bruciato.

    Come la seta.

    I filamenti si sciolgono nel reattivo di Schweitzer.

    Come la seta.

    Che senso ha parlare di seta volante?

    In effetti nessuno.

    Che senso ha parlare di "provenienza ufacea"?

    Decisamente meno ancora.

    Una persona con un QI decente direbbe: Cazzarola, rendiamo un accidente di ragno migratore, obblighiamolo a filare la sua "liana" e poi vediamo come si comporta!

    Un deficente... lasciamo perdere.

    Saluti
    Michele

    Ps: analisi? Quelle sarebbero analisi?

    ReplyDelete
  12. Quasi dimenticavo...

    Perche' pure io non ho pensato di mettere in bibliografia chesso'... Topolino!

    Ma che razza di "scienziato"

    Saluti
    Michele

    ReplyDelete
  13. Chissà perché Scienza e "Adepti della sacra setta delle scie comiche" sono mutuamente escludenti.

    Se uno ragiona in maniera scientifica NON CREDE ALLE BALLE DELLE SCIE CHIMICHE
    Se uno crede alle scie chimiche è IGNORANTE INCOMPETENTE E BUGIARDO, d'altronde se ne sono accorti anche i vari ministri e lo hanno scritto nelle molteplici risposte ai boccaloni parlamentari.

    Anche i verdi toscana si sono fatti una figura di merda e dimostrano che quando incompetenti simili scompariranno dalla scena politica, l'Italia migliorerà

    ReplyDelete
  14. Soprattutto perchè han screditato Pecoraro Scanio, che come ministro dell'ambiente ha risposto a una interrogazione parlamentare..

    ReplyDelete