http://valdovaccaro.blogspot.it/2012/09/allergia-al-lattosio-alle-mele-e-alle.html
Enfasi mie. Eppoi non ditemi che non sono quantomeno dei cazzari, certi personaggi.
tdm
Aggiornamento: chiedo scusa umilmente per certi termini. Ma sono un uomo, fatto di carne e sangue. NON un decerebrato. Non ce l'ho fatta, a resistere alle provocazioni (non personali, ovvio) di questo personaggio, che si picca di dar consigli sulla salute (più correttamente: SULLA PELLE) delle persone.
Buona domenica a tutti (tranne che ai vaccatari).
tdm
ALLERGIA AL LATTOSIO, ALLE MELE E ALLE PESCHE
LETTERA
BAMBINA DI TRE ANNI INTOLLERANTE AL LATTOSIO E ALLE MELE
Buon Istante [???] Valdo, sono Mario e ci siamo conosciuti giovedì 20/09 all'AVA a Roma, passaggio in auto al treno. So che hai centinaia di mail, ma ho dimenticato di chiederti una cosa. [Lo sai, però gli scrivi un e-mail, e CASUALMENTE il vaccataro ti risponde SUBITO] Ho un amico [il solito cuggino del cuggino] onnivoro che ha una bimba di 3 anni allergica/intollerante al lattosio. Meglio per lei forse mi dirai tu. Il padre però mi diceva che è allergica anche alle mele e che nelle mele c'è del lattosio. Naturalmente mi sono informato e questa cosa non c'è ne in cielo ne in terra, anche se un amico nutrizionista vegan mi dice che talvolta nella mela sente qualche sapore che "ricorda" il latte. [l'altro solito cuggino di 20mo grado] Cosa ci può essere nelle mele che rende allergica la bambina? E poi tutte le mele? Il suo sangue è già da purificare a 3 anni?
C'ENTRA FORSE L'ALIMENTAZIONE DEI GENITORI? [c'entra il tuo essere fake, poveraccio]
In generale mi viene una domanda. Tu credi che tutti i bambini appena nati o piccolissimi abbiano malattie (o benettie) [bella battuta di 'sta minchia] dipendenti dall'alimentazione di chi li ha generati? Il padre, per ora, è rivenditore di prosciutti. [STRACATALOL, e scrivi a un rivenditore di troiate?]
MIA COGNATA POI E' ALLERGICA ALLE PESCHE
Mia cognata invece è allergica alle pesche [ecco, è arrivata la cugginA di 50mo grado], fino addirittura allo shock anafilattico. Trattasi di donna di 30 anni che però ha quest'allergia fin da piccola. Un abbraccio e buon sole per domani.
Mario
*****
RISPOSTA
L'INTOLLERANZA AL LATTE PREOCCUPA QUANDO NON ESISTE
Ciao Mario, l'intolleranza al lattosio non dovrebbe nemmeno essere spiegata. Il lattosio è lo zucchero del latte e non possediamo l'enzima lattasi per digerirlo ed assimilarlo. Il latte di mucca è una sostanza eccessivamente concentrata, al punto di essere uno degli alimenti più allergenici in circolazione, contenendo oltre 100 sostanze causanti allergie e reazioni negative, tipo la terribile sindrome dell'intestino irritabile (morbo di Crohn), l'asma, e la sinusite. La principale proteina del latte, la caseina, agisce poi come un inestricabile collante che immobilizza e compromette la funzionalità dell'intestino tenue coi suoi 5 milioni di villi. Il lattosio si trasforma poi in galattosio che è causa di cataratta. [ma va' - te lo dico col cuore - a farinculo]
LA MELA E' UNO DEI MAGNIFICI REGALI DELLA NATURA
Meno facile da spiegare l'allergia a prodotti magnifici come la mela e la pesca. La mela contiene acqua biologica (distillata naturalmente) per l'84-93%, zuccheri riduttori 8.30, saccarosio1.60-4.00, cellulosa 0.90-1.70, pentosano 0.50, lignina 0.40, acidi liberi 0.60, acidi combinati 0.20, pectina 0.40, materie grasse, 0.30, protidi 0.10-0.25, indeterminato, 0.03. Nelle ceneri troviamo potassio, sodio, silice, calcio, cloro, acido fosforico, ferro, magnesio, bromo, allumina, arsenico, zolfo, manganese, cobalto, tanino. Nella buccia e nel torsolo c'è acido gallotannico. La sua essenza contiene eteri amilici, acido formico, acido acetico, acido caproico, acetaldeide, geraniolo. Ricca di vitamina-B (specie B1, B2, B3 o PP, e di vitamina C (una mela offre 10 mg di vitamina-C), è povera di vitamina A. Calorica (128 calorie per 100 grammi) è uno dei migliori frutti per i muscoli e i nervi, ottima come diuretico uricolitico ed antireumatico. Ipocolesterolematica per la sua pectina, rinfrescante, digestiva e protettrice gastrica. Antisettica e decongestionante epatica, lassativa [attenzione: leggete più sotto], depurativa per il sangue, ringiovanente tissulare.
QUALITA' SPECIFICHE DELLA MELA
Frutto indicato per gli sportivi, per il superlavoro intellettuale [due termini a te ignoti], per la convalescenza e la gravidanza, per l'anemia e la demineralizzazione, per i reumatismi e la gotta, per l'artritico, per la litiasi urinaria. Ottima per la pulizia del fegato, per curare la diarrea [PAGLIACCIO: ma non era LASSATIVA, la mela?????] e le costipazioni, per la colibacillosi intestinale, per gli herpes e gli stati influenzali, per le ulcere gastriche e le gastriti, per le affezioni bronchiali, per l'insonnia e il nervosismo. E' un frutto permesso ai diabetici. In Svizzera ci sono medici che curano il diabete infantile (diabete-1) [PEZZO DI COGLIONE (non sei degno nemmeno d'essere INTERO) VERGOGNATI - scusate, ma quando ci vuole, ci vuole: IL DIABETE DI TIPO 1 E' UNA MALATTIA AUTOIMMUNE. Ti disprezzo con tutte le mie forze, immondo essere. Non commento più.] con diete a base di mele e ortaggi (pomodori al forno). La mela grattugiata è ottima contro le diarree infantili. Una mela la sera prima di coricarsi diventa un buon lassativo. Una ottima cura antinfluenzale prevede la cura delle mele, 500 grammi-1 kg di mele grattugiate per 3 giorni.
LA PESCA E' UN OTTIMO DIURETICO NATURALE
Quanto alla pesca, ha proprietà energetiche, stomatiche, diuretiche e leggermente lassative. Indicata nelle dispepsie, nella ematurie e nelle litiasi urinarie. Doppio potassio e doppia vitamina C rispetto alla mela.
I BAMBINI VENGONO SPESSO DANNEGGIATI DA VACCINI, DA ECCESSI PROTEICI E DA OMOGENEIZZATI
I bambini appena nati sono senza ombra di dubbio il prodotto diretto della loro madre, per cui l'alimentazione, la posa mentale e il comportamento sono determinanti in gravidanza. Le malattie infantili sono spesso di tipo iatrogeno, causate dalle diete (latte in polvere e omogeneizzati), dalle prevenzioni (vaccini) e dalle cure previste dalla pediatria.
INNOCENZA DELLA FRUTTA E GUASTI TOSSICI AL NOSTRO INTERNO
Quando si parla di allergia alle mele, alle pesche, alle fragole, alle ciliegie, ed anche ai pollini, l'irregolarità non sta tanto nelle sostanze ritenute allergeniche, quanto nelle condizioni della persona allergica, che sono condizioni alterate da una impregnazione tossica ai limiti, per cui manca il normale margine di tolleranza ai piccoli veleni e alle piccole irritazioni apportate da tali sostanze. In pratica, quando una persona è già stracolma di veleni, ogni goccia di veleno in più fa traboccare un vaso che è già stracolmo per altri motivi precedenti. E' un po' come quando una persona è nervosa, ai limiti di resistenza, per cui basta un niente aggiuntivo per farla esplodere. Un po' come i guidatori tesi e pronti a reagire con parolacce e claxon a un minimo errore degli altri utenti.
INSOPPORTABILITA' ED INTOLLERANZA
L'incapacità di sopportazione psicologica ricorda da vicino l'intolleranza ai veleni. Il rimedio a questi problemi non consiste certamente nell'assumere ulteriori veleni, ma nel detossificarsi, e nel riabituarsi gradualmente alla mela, alla pesca e a tutto il resto, ma non al lattosio, alla caseina, all'alcol, alla caffeina, e ai veleni in genere. Nel migliorare le insomma le condizioni del proprio sangue viscoso e lipotossico, e nel darsi una bella calmata, respirando lungo e profondo, nel caso di iper-sensibilità ed eccesso di reazione alle offese.
Valdo Vaccaro