http://rassegnastampanonwo.blogspot.it/2012/12/t.html
Testa di dinosauro ceratopside raffigurata in un tempio indù del 1815
L'immagine qui sotto [STRACCIONE: è SOPRA] è di una delle 108 fontane del tempio indù di
Muktinath nel distretot di Mustang (48 km a nord est) della città di
Jomsom a un'altitudine di circa 3749 meters sul livello del mare.
Il tempio fu consacrato nel 1815 al Dio Muktinath che dalla gente del luogo è chiamato Chumig Gyatsa.
Le 108 fontane si suppone generalmente che rappresentino teste di draghi
o tori, ma quella che qui vedete presenta una incredibile somiglianza
con la testa di un ceratopside, famiglia di dinosauri che comprende
oltre al famoso Triceratopo, anche lo Stiracosauro e le specie dei
Protoceratopi (alcuni senza corno, altri con un piccolo corno nasale).
Da notare che l'Asia è ben nota per la grandissima quantità di fossili
di Ceratopsidi in essa ritrovati.
Questa volta ci troviamo in una situazione differente da quella dello stegosauro raffigurato nel tempio cambogiano
per il fatto che mentre lì erano raffigurati solo animali esistenti qui
ci troviamo davanti ad animali "di fantasia" come i draghi, a cui si
aggiungono tori e un presunto ceratopside.
Ma davvero i "draghi" sono esseri di pura fantasia? La lettura della pagina sugli pterosauri
potrebbe mettere in dubbio persino quest'idea e ingenerare il sospetto
che forme di pterosauri sopravvissute fino ai tempi moderni siano state
chiamate "draghi" e che la memoria di tali esseri sia stata distorta
dalla fantasia popolare.
In ogni caso bisogna riconoscere che la somiglianza di questa scultura
con la testa di un ceratopside é davvero impressionante, come si può
notare anche dal raffronto col teschio di un triceratopo (ricordo che i
teschi dei Protoceratopi differiscono da quello mostrato in figura per
l'assenza del corno o la sua minore estensione).
Questa raffigurazione antica (in un'epoca ed in una cultura dove non vi era conoscenza scientifica dei dinosauri) non sarà una prova certa della sopravvivenza in tempi moderni degli antichi rettili (un qualche artista del tempo potrebbe avere visto un teschio fossile disseppellito ed essersi ispirato ad esso), però è sicuramente un ulteriore indizio, che messo insieme a tutti gli altri, fa quanto meno sorgere dei ragionevoli dubbi circa l'età in cui sono vissuti ed in cui si sono estinti i dinosauri ed altri rettili ufficialmente relagati in un passato antichissimo.