L'immensa sputtanata a Zelig

Il blog che si sta visitando potrebbe utilizzare cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione. fai click qui per leggere l'informativa Navigando comunque in StrakerEnemy acconsenti all'eventuale uso dei cookies; clicka su esci se non interessato. ESCI
Cliccare per vederla

Scopo del Blog

Raccolgo il suggerimento e metto qui ben visibile lo scopo di questo blog.

Questo e' un blog satirico ed e' una presa in giro dei vari complottisti (sciacomicari, undicisettembrini, pseudoscienziati e fuori di testa in genere che parlano di 2012, nuovo ordine mondiale e cavolate simili). Qui trovate (pochi) post originali e (molti) post ricopiati pari pari dai complottisti al fine di permettere liberamente quei commenti che loro in genere censurano.

Tutto quello che scrivo qui e' a titolo personale e in nessun modo legato o imputabile all'azienda per cui lavoro.

Ciao e grazie della visita.

Il contenuto di questo blog non viene piu' aggiornato regolarmente. Per le ultime notizie potete andare su:

http://indipezzenti.blogspot.ch/

https://www.facebook.com/Task-Force-Butler-868476723163799/

Showing posts with label nanocommesse di profumeria. Show all posts
Showing posts with label nanocommesse di profumeria. Show all posts

Thursday, January 14, 2010

Nanoparticelle e Cosmetica. La prima legislazione europea.

http://tuttouno.blogspot.com/2010/01/nanoparticelle-e-cosmetica-la-prima.html

Nanoparticelle e Cosmetica. La prima legislazione europea.



Cosmétiques: contrôles renforcés pour les nanomatériaux
su Futura Sciences
traduzione di Giuditta

Largamente utilizzati nei prodotti cosmetici, per migliorare i colori o la brillantezza dei rossetti per esempio, i nanomateriali sollevano il problema del loro effetto sulla salute. Una legislazione europea obbliga ormai a dei test preliminari, e l'etichettatura dovrà menzionarne la presenza nel prodotto.


« Per la prima volta, una legge europea si occupa dei nanomateriali », si felicita L'Ufficio europeo dell'Unione dei Consumatori (BEUC). Il Parlamento europeo ha in effetti adottato un regolamento che disciplina la presenza di nanomateriali nei cosmetici. Non è che un primo passo – solo i cosmetici per adesso – ma è un passo importante. La potenziale nocività dei nanomateriali è in effetti un rischio da non sottovalutare. I nanotubi di carbonio sono stati per esempio accusati di provocare effetti simili a quelli delle fibre di amianto.
Secondo il BEUC, questa legislazione rappresenta un passo avanti per l'informazione dei consumatori. « Ormai, i nanomateriali dovranno essere chiaramente indicati nella lista degli ingredienti del prodotto. […] I consumatori saranno così in grado di scegliere se acquistare o no il prodotto che utilizzi questa tecnologia. »


Ci sono molti usi, diversi da quelli soggetti al controllo ...

Tuttavia il BEUC ha segnalato qualche lacuna, particolarmente in termini di valutazione della sicurezza dei nanomateriali. « Quando [essi] sono utilizzati per alcuni scopi precisi (coloranti, conservatori o filtri UV), dovranno essere sottomessi ad una valutazione di sicurezza prima di essere autorizzati alla commercializzazione. Ma centinaia di altri usi dei nanomateriali non saranno l'oggetto ci nessuna valutazione », ha detto il BEUC.
I suoi responsabili si rammaricano infine che questa legislazione « non entrerà in vigore che nel 2012 ».