Riesce a infilare le scie comiche anche in un articoletto sulla Siria...

Le ragazze bellissime affascinano con i loro occhi scuri e profondi, la carnagione olivastra e traslucida; gli anziani sono schivi, ma ospitali.
Il momento più emozionante del servizio è stato dedicato agli Aramei, una popolazione semitica oggi ridotta a poche migliaia di anime, per lo più di fede ortodossa o giacobita (cristiani monofisiti). Un diacono ortodosso ha recitato il Pater Noster in aramaico, lingua armoniosa e dalle liquide arrotate.[1] La preghiera si sprigionava nel fresco silenzio di una chiesa disadorna di fronte a pochi fedeli, in una luce vellutata, come una sorgente garrula che zampilla da una roccia. Memorabili anche i paesaggi: palmizi simili a smeraldi incastonati nell'oro del deserto, mercati variopinti, cieli limpidi, color cobalto, solcati dalle vele gonfie e candide dei cumuli. Sono paesaggi cui noi non siamo più avvezzi che, un po' alla volta, hanno sottratto al nostro orizzonte percettivo, donandoci, in cambio, cellulari, i-pod, videocamere utili ormai solo per immortalare le mortali scie.
Purtroppo il documento non si è soffermato sui monumenti antichi e medievali che impreziosiscono il paese medio-orientale, privilegiando la descrizione della vita quotidiana, gli aspetti economici e politici. Sarebbe stato opportuno anche un cenno ai popoli ed alle civiltà che si insediarono nell'attuale Siria e nelle regioni limitrofe, dove millenni or sono abitarono pure i Giganti ed esseri forse provenienti da lontane costellazioni, poiché naturalmente Siria deriva da Sirio, la stella del Cane. La stella del Cane è l'astro più luminoso della volta celeste, luminoso come quest'angolo di mondo lambito oggi da lunghe lingue di tenebra.
[1] Noto di passaggio che, nella preghiera di probabile origine egizia, non era adoperato il congiuntivo esortativo, poiché esso non esisteva né in aramaico, la lingua del Messia, né in ebraico. In realtà le varie espressioni erano all’indicativo: non dunque “Venga il Tuo regno”, ma “Viene il Tuo regno”. Purtroppo i traduttori sono spesso dei traditori.
0 comments:
Post a Comment