L'immensa sputtanata a Zelig

Il blog che si sta visitando potrebbe utilizzare cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione. fai click qui per leggere l'informativa Navigando comunque in StrakerEnemy acconsenti all'eventuale uso dei cookies; clicka su esci se non interessato. ESCI
Cliccare per vederla

Scopo del Blog

Raccolgo il suggerimento e metto qui ben visibile lo scopo di questo blog.

Questo e' un blog satirico ed e' una presa in giro dei vari complottisti (sciacomicari, undicisettembrini, pseudoscienziati e fuori di testa in genere che parlano di 2012, nuovo ordine mondiale e cavolate simili). Qui trovate (pochi) post originali e (molti) post ricopiati pari pari dai complottisti al fine di permettere liberamente quei commenti che loro in genere censurano.

Tutto quello che scrivo qui e' a titolo personale e in nessun modo legato o imputabile all'azienda per cui lavoro.

Ciao e grazie della visita.

Il contenuto di questo blog non viene piu' aggiornato regolarmente. Per le ultime notizie potete andare su:

http://indipezzenti.blogspot.ch/

https://www.facebook.com/Task-Force-Butler-868476723163799/

Showing posts with label Tanker-enemy. Show all posts
Showing posts with label Tanker-enemy. Show all posts

Tuesday, March 16, 2010

11/9, Un nuovo studio delle onde sismiche: c'erano esplosivi

http://capitanharlock78.blogspot.com/2010/03/119-un-nuovo-studio-delle-onde-sismiche.html

11/9, Un nuovo studio delle onde sismiche: c'erano esplosivi


I segnali sismici registrati l’11 settembre 2001 rivelano l'uso di potenti esplosivi al WTC, secondo uno studio del geofisico francese André Rousseau. Si tratta di una ricerca clamorosa, fatta da un esperto di grande preparazione e lunga esperienza, e basata su dati pubblici già disponibili.

Un nuovo studio dei segnali sismici l'11 settembre 2001 a New Yorkdi André Rousseau (*), 20 febbraio 2010L’11 settembre 2001 sono stati emessi dei segnali sismici durante il lasso di tempo in cui le Torri Gemelle del World Trade Center (la torre nord chiamata WTC1 e la torre sud WTC2 ) furono colpite dagli aerei e sono crollate, nonché durante il collasso dell'edificio 7 del WTC (conosciuto anche come WTC7) che non era stato colpito da alcun aereo.Tra i numerosi dati sismici pubblicati su questo evento, sono quelli della stazione di registrazione sismica di Palisades, che si trova 34 km a nordest di Manhattan, che sembrano fornire i treni d'onda più adatti a essere interpretati, soprattutto per la precisa determinazione delle loro fonti. I tracciati di questi impulsi di treni di onde, tratti dalle pubblicazioni del Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University, sono rappresentati nelle figure 1 e le figure 2.I sismologi però a tutt’oggi si mostrano perplessi nelle loro analisi dei segnali registrati in quell’occasione, tanto grandi sono le contraddizioni, e risultano intrigati in modo particolare dalla presenza di "picchi" sismici prima dei crolli... (vedi Figura 4). Il presente lavoro dunque è dedicato allo studio di questi segnali sismici e ha l'obiettivo di dimostrare che solo se ci si discosta dalle spiegazioni ufficiali è possibile attribuire ai dati in esame una lettura scientifica coerente. Ciò dà luogo a una nuova interpretazione che rende caduche le asserzioni della “versione ufficiale”
Studio della composizione dei differenti treni d’ondaI treni d'onda di cui disponiamo sono:
i segnali delle figure 1a e 1b relativi rispettivamente al momento degli impatti degli aerei contro il WTC1 e il WTC2
i segnali delle figure 2a e 2b, rispettivamente contemporanei ai crolli del WTC1 e del WTC2,
il segnale della Figura 2c contemporaneo al crollo del WTC7.
Determinazione/ indeterminazione dell’esatto momento temporale di origine dei segnaliNei cinque casi, l’origine dei segnali è stata attribuita dai sismologhi che pubblicano tali dati agli impatti aerei o ai successivi crolli riportati dai video (Kim et al., 2001; Irvine, 2001; Hoffman, 2006).Lo studio della propagazione di tali segnali sismici rientra, per distanze di propagazione e per natura delle fonti, nel campo della geofisica applicata.Però, in questo tipo di ricerche, i tempi di origine devono essere noti con grande precisione (almeno al millisecondo) per poter calcolare le velocità di propagazione delle differenti onde sismiche.Questa condizione qui non è presente. Infatti nei nostri casi specifici il riferimento e stato calcolato - per la Torre Nord (WTC1) – utilizzando il video registrato dalla CNN grazie al banner continuo dell’orologio sullo schermo (Hoffman, 2006) e i risultati sono stati comparati a quelli ottenuti con il metodo utilizzato da Lamont (Kim et al., 2001).Quest’ultimo è consistito nel fissare approssimativamente una velocità di 2 km/s per un’onda di Rayleigh che attraversa più stazioni (vedi figura 3) poste a distanze crescenti dal punto di origine.Il principale inconveniente di questo procedimento però deriva dal fatto che queste stazioni non si trovano su una linea retta, che i terreni affioranti - in cui si propagano le onde di superficie - sono diversi e quindi non producono la stessa velocità di propagazione.Infatti, il fiume Hudson si trova su una linea di faglia che separa ad ovest i terreni sedimentari del Triassico e Giurassico con intrusioni di dolerite, il tutto sormontato da sedimenti recenti dell'Olocene, e ad est dall’affioramento di formazioni cristalline e metamorfiche del Proterozoico, del Cambriano e dell’Ordoviciano.Queste ultime formazioni sono più rapide rispetto a quelle ad occidente, il che spiega come il percorso WTC-MANY, l'unico situato a est dell’Hudson, sia più veloce di tutti gli altri percorsi, situati ad ovest e strettamente legati alla velocità di propagazione della diversa copertura sedimentaria attraversata.In altre parole, dato che sono situate su formazioni geologiche simili, non sorprende che solo le stazioni di Pasadena a 34 km, di Arny a 67,5 km e di TBR a 51 km abbiano fornito un risultato simile.Inoltre l'enorme indeterminazione di 2 secondi, attribuita dagli stessi autori dei calcoli (Kim et al. 2001) per la determinazione del momento d’origine di ciascun segnale sismico ci obbliga fin d'ora a prendere le distanze dalle conclusioni ufficiali.
Treni d'onda attribuiti agli impatti sulle Torri (fig. 1a e 1B)In primo luogo, occorre interrogarsi sul significato di tali segnali in funzione della causa loro attribuita. Mentre questa causa, lo schianto di un aereo, è analoga per le due torri, la magnitudo – riflessa dalle ampiezze – dei due segnali è diversa e l'onda generata non ha la stessa velocità apparente (vedi figure 1a e 1b) nonostante le Twin Towers potessero essere considerate come un insieme unico dal punto di vista spaziale in relazione alla distanza dal sito di registrazione.Infatti, il calcolo della velocità di propagazione effettuato sulla base dei grafici in figura 1a e 1b, la cui origine è stata fissata al momento dell’osservazione dei rispettivi impatti, indica 2900 m/s per il WTC1 e 2150 m/s per WTC2: verosimilmente si tratta di onde di Rayleigh.Però anche se molto amplificati, i segnali non sono stati generati dagli impatti contro le torri, in quanto le onde effettivamente prodotte dai due schianti sono state ammortizzate prima di raggiungere il suolo, pur supponendo che si abbia a che fare con le stesse (basse) frequenze ... Infatti, le frequenze delle onde generate da esplosivi sono dell'ordine dell’hertz – come nel caso presente -, mentre quelle dovute a percussione sono superiori a 10 Hertz, raggiungendo piuttosto circa i 100 hertz. ... Inoltre, la banda passante usata nelle registrazioni citate non consente la registrazione di tali onde.Quanto alla teoria della oscillazione delle torri, difesa da Irvine (2001) per spiegare questi segnali, questa non regge, perché nel caso si avrebbe un segnale "quadrato" di lunga durata e di ampiezza costante, mentre qui si osserva un segnale "a campana", indicativo di un impulso forte e di breve durata, particolarmente evidente nel caso del WTC2.Nella misura in cui risulta geofisicamente impossibile avere due diverse velocità di propagazione per la stessa onda, alla stessa frequenza - in quanto le onde di superficie sono dispersive, vale a dire che le velocità dipendono dalle frequenze - sullo stesso percorso e a pochi minuti di distanza, bisogna arrendersi all’evidenza che le cause presunte delle onde registrate non sono corrette, e che in questo caso non sono connesse agli impatti degli aerei, ma ad un'altra fonte, come l’azionamento di un esplosivo, con un intervallo di tempo non uguale per le due torri in relazione agli impatti degli aerei. Allo stesso modo, la differenza di magnitudo dei due segnali non può che essere collegata a parametri differenti relativi a un volume di esplosivi e/o alla loro distanza dal suolo.Treni d'onda attribuiti al crollo delle torri (fig. 2a, 2b e 2c)Mentre per il geofisico le Torri Gemelle hanno all’incirca lo stesso peso,la stessa altezza e larghezza e lo stesso tipo di struttura interna – oltre che lo stesso punto d’ origine delle onde e la stessa distanza dalla stazione di registrazione - i segnali attribuiti al WTC1 (Fig. 2a) e WTC2 (Fig. 2b), invece di essere simili come lo imporrebbe la tesi ufficiale che attribuisce l'origine delle onde sismiche al semplice crollo delle torri, sono in realtà molto diversi in termini di “forma”, di composizione, e in particolare della loro velocità apparente, quella calcolata a partire dall’origine ufficiale.Infatti, la registrazione relativa al WTC1 mostra i tre tipi d’onda caratteristici di una fonte esplosiva a breve (tipo "Dirac") contenuta in un materiale solido compatto: un’onda P di velocità 6000 m/s, valore normale per un terreno cristallino o sedimentario molto consolidato (come nel caso del bedrock di Manhattan), una onda S di velocità 3500 m/s e un’onda di superficie di velocità 1800 m/s (onda di Rayleigh).Questi valori sono compatibili con quelli registrati durante i terremoti o nelle prospezioni sismiche.Comunque, il tracciato sismico relativo al WTC2 non mostra le onde di volume P e S osservate per il WTC1, ma solamente un'onda di superficie, la cui distribuzione delle ampiezze sulla durata è diversa da quella del WTC1.In funzione dell’ origine specifica del segnale la velocità di propagazione è anche diversa da quella del WTC1 e pari a 2.125 m/s (onda di Rayleigh). Questa onda appare seguita da una seconda onda di Rayleigh a 4 secondi, intervallo calcolato fra i due “picchi” di ampiezza.Lo stesso scenario si ripete per il WTC7, dove il calcolo della velocità dell’onda in funzione dell’origine determinata è simile a quello di un'onda di Rayleigh con 2200 m/s. Da notare che qui le ampiezze sono paragonabili a quelli delle onde emesse nello stesso tempo dagli impatti aerei contro le torri . Questa onda appare seguita da una seconda onda di Rayleigh di 6,7 secondi, intervallo calcolato fra i due “picchi” di ampiezza.In tutti e tre i casi, la forma a "campana" indica una fonte impulsiva e non una vibrazione del suolo dovuta alla caduta dei materiali , del resto di modeste dimensioni, che è durata circa dieci secondi (un tempo molto lungo per un geofisico). Per inciso, c’è da dire che la durata del segnale si allunga propagandosi correlativamente alla sua attenuazione e che questa durata è più lunga per le onde di superficie le quali, essendo dispersive, hanno velocità di fasi differenti. La durata di queste onde non ci fornisce quindi alcuna informazione relativa alla sorgente, al contrario dell’ampiezza e soprattutto della frequenza.DISCUSSIONE
Constatato che né il solo impatto degli aerei né la vibrazione di una torre né la susseguente caduta dei detriti possono essere stati la fonte delle onde sismiche registrate a 34 km di distanza e le cui basse frequenze non possono che essere provocate da fonti esplosive, occorre adesso trovare perché gli impulsi dei treni d’onda siano diversi.Innanzitutto sono necessarie alcune considerazioni preliminari. Dobbiamo infatti distinguere le esplosioni sotterranee, subaeree (vicino al suolo, senza toccarlo) e aeree.Le esplosioni sotterranee sono assimilabili ai terremoti, nel senso che tutta l'energia meccanica è trasmessa al terreno sotto forma di onde di volume, P (onde primarie) e S (onde secondarie) e onde superficiali (Rayleigh e Love) generate dalle precedenti quando queste raggiungono una interfaccia solido- fluida (la superficie di separazione tra la crosta terrestre e l’atmosfera per esempio) (caso 1).Le esplosioni aeree scaricano tutta la loro energia nell’aria (onde P acustiche), e ciò che ne resta – quando e se raggiungono il suolo – è ormai insufficiente a creare onde di volume ... (si possono riscontrare onde di superficie solo su distanze brevi) (caso 2).Le esplosioni subaeree emettono un’energia che si ripartisce in onde sonore essenzialmente nell’aria, e in onde di superficie nel terreno. Le onde di volume dissipate nell’aria non possono che ritrovarsi assai indebolite nel terreno, ma le onde di superficie sono sempre presenti (caso 3).In breve, un'esplosione sotterranea non sarà percepita nell’aria, ma il terreno vibrerà e si originerà un tracciato di treni d’onda (onde di corpo e di superficie).Al contrario, se si sente un'esplosione, come è successo nel nostro caso, se questa è “aerea” non darà luogo a segnali sismici, se invece è subaerea potranno generarsi delle onde di superficie.Pertanto, possiamo affermare che - contemporaneamente agli impatti degli aerei - presso la base delle torri sono state provocate delle esplosioni cosiddette "subaeree" e il boato che ne è seguito e stato confuso con quello dello schianto degli aerei stessi (caso 3). Le torri sono state così indebolite dalla rottura delle colonne portanti. L’esplosione alla base del WTC1 è stata percepita dal testimone William Rodriguez (2006) [vedi anche Spingola (2005)].Per quanto riguarda il crollo delle torri, si deve distinguere quella del WTC1 da quelle del WTC2 e WTC7. Il tipo di onde generate da queste due ultime torri è caratteristico di quello di una forte esplosione “subaerea” (caso 3), percepita dai testimoni. Ad esempio, per quanto riguarda il WTC2, un pompiere attesta un'esplosione prima del crollo in un'enorme nuvola di polvere (cfr. [1]), a prima vista non molto lontano dalla base della torre, accompagnata da lampi e boati secondo la testimonianza di un « Assistant-Commissioner» (cfr. [2]). Un altro vigile del fuoco, che si trovava alla base del WTC2,ha rilevato una grande esplosione 20 piani al di sotto della zona d'impatto del velivolo, pochi istanti prima che la sommità della torre crollasse (cfr. [3]).Queste esplosioni erano troppo in alto per generare nel suolo onde di volume, mentre l'onda di Rayleigh registrata proviene probabilmente soltanto dall'esplosione situata più a ridosso del suolo.Fra le altre esplosioni sentite alla base del WTC2 (Anonimo, 2009), una di esse ha generato la seconda onda di Rayleigh registrata 4 secondi dopo la prima. È lo stesso fenomeno verificatosi per il WTC 7. Un testimone che osservava questa torre ha sentito una specie di boato come «il fracasso di un tuono» che ha fatto esplodere le finestre verso l’esterno, mentre la base del palazzo in fiamme è crollata un secondo più tardi, prima che tutto il resto della torre ne seguisse il movimento (vedi [4]), aiutata da una seconda esplosione che ha generato un'onda di Rayleigh registrata 6,7 secondi più tardiPer quanto riguarda WTC1, il cui crollo è iniziato dopo quello del WTC2, nonostante il fatto che fosse stato colpito prima, c’è stata un'esplosione sotterranea (caso 1) che ha preceduto la sua caduta. Questa esplosione non è stata logicamente avvertita dai testimoni alle ore 10,28 EDT, ad eccezione di quelli che si trovavano accanto alla torre (cfr. [5]), ma è stata "percepita" da una telecamera, che riprendendo le immagini della torre ed essendo appoggiata a terra è stata scossa dalla vibrazione del terreno al momento dell’esplosione (si veda [6]).Tuttavia, è anche logico che le numerose esplosioni mostrate dai filmati ai piani superiori prima e durante i crolli non abbiano prodotto onde sismiche (caso 2) a causa della frammentazione nel tempo dell'energia detonante con moltiplicazione di fonti successive, ciascuna delle quali con impulsi limitati, non sufficienti a generare onde sismiche nel terreno.Anche se molte demolizioni controllate ben eseguite non creano onde sismiche (airburst, esplosioni aeree, Ndt), è utile confrontare queste osservazioni con i dati sismici ottenuti durante la demolizione controllata del Kingdome a Seattle (vedi Anonimo, 2000) e Oklahoma City (Stati Uniti) (Holzer et al., 1996).Il caso Kingdome è insolito in quanto era su esplicita richiesta dei sismologi che le esplosioni sono state parametrizzate (perché volevano approfittare dell'occasione), e quella di Oklahoma è dovuta alla ricostruzione di un attentato con l'esplosivo. Questi due esempi rientrano nei 3 casi di cui sopra, presentando una potente esplosione subaerea con conseguente emissione di onde di Rayleigh, e in cui la caduta dei detriti è irrilevante dal punto di vista sismico, anche a distanze minori di 34 km (rispettivamente, meno di 7 e 26 km).Le altezze e la profondità delle esplosioni delle due torri WTC1 e WTC2 che hanno generato onde sismiche sono diverse. Questo è da mettere in relazione con il fatto che entrambe le torri non sono crollate nello stesso modo: infatti, il tempo intercorso fra l’impatto dell’aereo e il crollo è più lungo per WTC1 (1 ora e 42 minuti) che per WTC2 (56 minuti), e inoltre, mentre la parte superiore del WTC1 comincia a crollare obliquamente, si può affermare che soltanto una potente esplosione sotterranea posta sotto la torre abbia poi permesso a tutto l’ edificio di crollare verticalmente. Le magnitudo locali ML, che i sismologi hanno calcolato dalle onde di superficie, offrono risultati che confermano la nostra analisi. Infatti, sulla scala Richter, esse sono superiori a 2 per le onde emesse al momento del crollo. Ora è impossibile ottenere una tale magnitudo dalla sola caduta di macerie e soprattutto su un periodo di una decina di secondi!! Anche se l'intera torre fosse stata ridotta a una palla compatta, ci sarebbe voluta una velocità di spostamento "meteoritica", in ogni caso superiore a quella dovuta alla gravità terrestre, per sperare di raggiungere una tale magnitudo!!Inoltre, va sottolineato che la magnitudo attribuita all'esplosione sotterranea, quella del WTC1, è ML=2,3 - paragonabile al terremoto in Manhattan del 17 gennaio 2001 (ML=2,4) - mentre la magnitudo relativa all'esplosione subaerea del WTC2 è ML=2,1, quindi più debole, e questo divario – logico per le esplosioni descritte - è particolarmente significativo in scala logaritmica. Questo è da mettere in relazione al fatto che, essendo le torri conformi per massa e altezza, la caduta dei loro detriti avrebbe dovuto generare una magnitudo analoga, se essa fosse stata la sorgente delle onde…Si noti come la geofisica applicata sia in grado di generare onde sismiche nel terreno, utilizzando fonti impulsive non esplosive di tipo "weight dropping" - che consiste nel lasciar cadere al suolo una massa di 3 tonnellate - o servendosi di “vibratori” ancorati al suolo. Ma le energie delle onde sviluppate nel terreno sono troppo piccole e permettono la loro propagazione per non più di qualche centinaio di metri ..Relazione onde sismiche/procedimento di crollo L’osservazione di ciascun crollo delle tre torri dimostra che è stato diverso, e ciò è da correlare all’emissione delle onde sismiche corrispondentiIl crollo del WTC7 è quello che più si avvicina alla demolizione controllata classica, con crolli consecutivi di piani a partire dalla base dell’ edificio indebolito da una potente esplosione subaerea. Per quanto riguarda le Torri Gemelle, queste in un primo tempo sono state indebolite dalle esplosioni alla base nel momento in cui gli aerei le hanno colpite.Poi, dobbiamo distinguere la parte dell’edificio situata al di sopra della zona d’impatto degli aerei da quella situata al di sotto.Se le onde sismiche non hanno potuto essere generate dalle esplosioni visibili ai piani e che hanno provocato i crolli graduali dal basso verso l’alto al di sopra della zona d’impatto e dall’alto verso il basso al di sotto di questa zona, è solo a causa di una potente esplosione situata al piano terra dell’edificio per il WTC2 e di un’altra , sotterranea per il WTC1, che hanno accelerato il processo di tracollo totale emettendo le onde sismiche studiate.Con ogni probabilità, del resto è stata proprio l’esplosione sotto il WTC1 che, facendo crollare l’edificio dalla base, ha "riposizionato" in verticale la traiettoria inizialmente obliqua del crollo della sommità del WTC1ConclusioniAl momento dell'impatto degli aerei contro le Torri Gemelle e del crollo di queste ultime, così come di quello del WTC7, sono state generate onde sismiche. Nella misura in cui (1) le onde sismiche non sono create che da impulsi brevi (2), dove le basse frequenze sono ascrivibili a un’energia (magnitudo) paragonabile a quella di un terremoto strumentale, queste onde rivelano indubbiamente una origine esplosiva. Anche se gli impatti degli aerei e il crollo dei detriti delle torri al suolo sono stati in grado di generare onde sismiche, in primo luogo la loro magnitudo era insufficiente per essere registrata a 34 km, e in secondo luogo non potevano che essere omogenee.Ora, i segnali sismici mostrano differenze significative nella loro composizione e nella magnitudo e soprattutto in termini di velocità di propagazione sebbene il loro percorso sia comunque identico in condizioni identiche. Poiché questa differenza è fisicamente inspiegabile nel quadro della versione ufficiale, si deve rimettere in discussione il calcolo delle velocità effettuato a partire da un punto di origine dedotto da immagini video. Non si può che concludere che in realtà la fonte (esplosiva) è stata attivata manualmente quindi con uno sfasamento variabile per ciascuna delle origini in relazione ai video.La composizione delle onde è indicativa dell’ubicazione della sorgente e la magnitudo dipende dall'energia trasmessa al suolo. L'origine sotterranea delle onde emesse al momento del crollo del WTC1 è dimostrata dalla presenza di onde di volume (P e S), a cui si aggiungono quelle di superficie (onde di Rayleigh), che sono presenti in tutti e cinque i casi.La posizione della sorgente delle altre quattro esplosioni è subaerea, come dimostrato dalla presenza di onde di Rayleigh.Le esplosioni aeree visibili sul video ai piani superiori delle Torri Gemelle non procurano onde sismiche a 34 km di distanza dalla sorgente.Vi è un fattore dieci tra la potenza delle esplosioni contemporanee agli impatti degli aerei contro le Torri Gemelle (così come quella contemporanea al crollo del WTC 7) e la potenza di quelle – le più forti – contemporanee al loro crollo, di cui quella relativa all’esplosione sotterranea del WTC1 ha trasmesso al suolo la maggior quantità d’energia.Si noti anche che, nella misura in cui le onde di superficie sono dispersive (la velocità dipende dalla frequenza), la durata del segnale registrato non è rappresentativa della durata del segnale alla fonte.Infine, la demolizione controllata di tre torri, suggerita dalle testimonianze oculari e uditive, nonché dalle osservazioni sulla loro caduta, è dunque dimostrata anche dall'analisi delle onde sismiche emesse al momento degli impatti degli aerei e al momento dei crolli.
di André Rousseau (*)(*) André Rousseau ha conseguito un dottorato di Stato francese. Si è ritirato dal
CNRS, dove ha studiato in particolare le relazioni tra le caratteristiche delle onde meccaniche progressive e la geologia. Ha pubblicato numerosi articoli in geofisica a revisione paritaria (peer to peer) e partecipato a numerose conferenze, comprese quelle con comitato di selezione.In questo articolo mette in evidenza che le onde sismiche registrate l'11 settembre a New York sono il risultato di esplosioni sotterranee e subaeree che partecipano alla demolizione controllata delle Torri Gemelle e dell'Edificio 7.
Fonte:11 settembre news

lunedì 8 marzo 2010

Iniziativa internazionale contro le scie chimiche





Protestiamo contro le scie chimiche, per mezzo di un'azione sincronizzata. Spegniamo le luci ed i televisori alla stessa ora. Agiamo contro le criminali operazioni note come "scie chimiche". Leviamo la nostra voce affinché i governi sappiano che siamo al corrente di questa attività distruttiva. Basta con le scie chimiche! Spegniamo le luci. Ogni domenica, alle 21:00, spegniamo le luci e tutti gli apparecchi della nostra abitazione per un minuto o più.
Preleva il codice del banner qui a fianco.
EVERY SUNDAY, AT 09:00 P.M. TURN OFF THE LIGHTS OF YOUR HOUSE AND TURN OFF THE TELEVISION SET FOR ONE MINUTE.
Diamo forza alla nostra battaglia!!!

Monday, March 1, 2010

Sali di bario: tossicità organica

http://capitanharlock78.blogspot.com/2010/02/sali-di-bario-tossicita-organica.html

Sali di bario: tossicità organica

Tuesday, February 16, 2010

1 ANNO DI BLOG

http://capitanharlock78.blogspot.com/2010/02/1-anno-di-blog.html

1 ANNO DI BLOG


16/02/09.........16/02/2010 E' già passato un anno dalla nascita del blog e con questo breve post voglio ringraziare tutti coloro che mi seguono e che mi danno la voglia e la forza di continuare a scrivere. Purtroppo a volte vorrei essere più presente e scrivere qualche articolo in più ma aimè il tempo è poco e si cerca di fare il massimo.
Ammetto che in questo anno ho avuto alcuni momenti di difficoltà dovuta ai numerosi attacchi ricevuti dai disinformatori ma credo che ormai gli insulti mi diano la forza per andare avanti e continuare ad informare e rendere pubbliche verità che altresì sarebbero insabbiate o distorte.
Ancora una volta invito i disinformatori più facinorosi a non boicottare blog e manifestazioni altrui e ad esprimere le opinioni attraverso i vostri canali e non andando ad insultare altri. Ognuno è libero di esprimere il proprio pensiero!
Un grazie particolare al Comitato Tanker Enemy per l'impegno continuo nella ricerca della verità!
«Ogni verità passa attraverso tre fasi: all'inizio è ridicolizzata, poi è violentemente contrastata, infine la si accetta come evidente». Arthur Schopenhauer

Saturday, February 6, 2010

Edwin Vincent Gray (1925 – 1989)

http://capitanharlock78.blogspot.com/2010/02/edwin-vincent-gray-1925-1989.html

Edwin Vincent Gray (1925 – 1989)

Edwin Gray nacque a Washington DC nel 1925. Era uno di 14 fratelli. All’età di 11 anni si interessò
all’emergente campo dell’elettronica mentre osservava alcune delle prime dimostrazioni di un primitivo
radar che veniva testato oltre il fiume Potomac. Lasciò casa a 15 anni ed entrò nell’esercito
frequentando il loro corso avanzato di ingegneria per un anno prima che venisse scoperto ed
onoratamente scaricato perché minorenne. Dopo l’attacco di Pearl Harbor, si arruolò nuovamente in
marina e prestò servizio per tre anni in missione nel Pacifico.
Dopo la guerra, lavorò come meccanico e continuò i suoi studi sull’elettromagnetismo. Dopo aver
sperimentato per anni, nel 1958 imparò come “separare il positivo” (split the positive) e nel 1961 fece
funzionare il suo primo modello di motore EMA, Electric Magnetic Association. Il suo terzo prototipo
EMA fu testato con successo per 32 giorni consecutivi prima che fosse smontato per effettuare le
analisi. Con questo rapporto in mano, Gray cominciò a cercare seri finanziamenti. Dopo esser stato
respinto da tutte le più grandi compagnie e gruppi di finanziatori a cui si rivolse, formò una sua società
in accomandita semplice nel 1971. All’inizio del 1973, la EVGray Enterprises Inc. ebbe un ufficio a Van
Nuys, in California, centinaia di finanziatori privati ed un nuovo (#4) prototipo di motore EMA. Ed
Gray aveva anche ricevuto un “attestato di merito” da Ronald Reagan, all’epoca governatore dellaCalifornia.
Nell’estate del 1973, Gray faceva dimostrazioni della sua tecnologia e riceveva consensi molto
positivi dalla stampa. Verso la fine di quell’anno, Gray aveva collaborato con un progettista di
automobili, Paul M Lewis, per costruire la prima auto elettrica senza carburante in America. Ma i guai
stavano arrivando.
Il 22 luglio 1974 la procura del distretto di Los Angeles fece irruzione senza motivo nell’ufficio e
nell’officina della EVGray Enterprises, e confiscò tutti i loro documenti aziendali e i prototipi
funzionanti. Per 8 mesi, il procuratore distrettuale cercò di fare in modo che gli azionisti di Gray lo
accusassero, ma nessuno lo fece. Infine Gray fu accusato di “grave furto”, ma anche questa finta accusa
non fece presa ed infine fu lasciata cadere. Nel marzo 1976, Gray fu giudicato colpevole per due minori 19
violazioni SEC, venne multato e rilasciato. L’ufficio del procuratore non gli restituì mai i suoi prototipi.
A dispetto di questi problemi, stavano verificandosi diversi eventi positivi. Il suo primo brevetto
statunitense, sul progetto del motore, venne pubblicato nel giugno 1975, e nel febbraio 1976 Gray fu
designato “inventore dell’anno” dall’associazione del procuratore dei brevetti di Los Angeles per “aver
scoperto e provato una nuova forma di energia elettrica”. Nonostante questo supporto, dopo questo
periodo Gray rimase nell’ombra. Sul finire degli anni ‘70 la Zetech Inc acquisì la tecnologia di Gray e la
EVGray Enterprises cessò di esistere. Nei primi anni ’80, Gray offrì al governo statunitense la sua
tecnologia per accrescere il programma SDI di Reagan (Strategic Defense Initiative - iniziativa di difesa
strategica). Scrisse addirittura lettere ad ogni membro del Congresso, sia ai Senatori e ai deputati, così
come al Presidente, vice-Presidente e ad ogni membro del governo. Straordinariamente, in risposta a
questa campagna di scrittura di lettere, Gray non ricevette una singola risposta e neppure una ricevuta!
Durante i primi anni ‘80 Gray visse a Council nell’Idaho, dove scrisse altri due brevetti USA che gli
furono riconosciuti. Dal 1986, ebbe delle attrezzature a Grand Prairie, in Texas, dove fu costruita una
serie di nuovi prototipi di motori EMA. Nel 1989 stava lavorando su applicazioni propulsive della
tecnologia, e manteneva la sua residenza a Council, nell’Idaho, così come le officine a Council, Grand
Prairie e a Sparks, nel Nevada.
Edwin V. Gray morì nella sua officina a Sparks, nel Nevada, nell’aprile 1989, in circostanze
misteriose. Aveva 64 anni ed era in buona salute.

ENEL & SCIE CHIMICHE

http://capitanharlock78.blogspot.com/2010/02/enel-scie-chimiche.html

ENEL & SCIE CHIMICHE

Riporto un articolo apparso sul sito http://www.enel.it/ dove possiamo capire quanto c'è di marcio nelle nostre istituzioni che cercano in ogni modo di occultare, nascondere e raccontare mezze verità! E' una vergogna che non si menzioni neppure per un attimo la pericolosità per la salute umana di queste inseminazioni artificiali, si descrive il tutto come se fosse una danza della pioggia e si finisce dicendo: "E si aspetta, fiduciosi, che lassù qualcosa succeda."
Di sicuro se aspettiamo qualcosa cadrà, ma non di sicuro saranno gocce di sana pioggia!!

Qui di seguito il testo dell'articolo.

"La stimolazione delle piogge si ottiene diffondendo nell’aria - al di sotto delle nubi e per mezzo di aerei opportunamente attrezzati - particelle che presentano una struttura cristallina molto simile a quella del ghiaccio.

In presenza di alcune condizioni favorevoli, queste particelle vengono catturate dai moti convettivi dell’aria che li portano in alto, fin dentro le nubi, dove innescano un processo di formazione delle gocce di pioggia.

La sostanza che viene usata per queste operazioni è lo ioduro di argento. Esso viene bruciato in piccole quantità in una caldaia posta sull’aereo e il fumo che ne deriva risulta costituito, appunto, dalle minuscole particelle che vanno a stimolare le nubi.

Sotto il profilo ambientale non sembrano esserci controindicazioni. Si tratta, infatti, di una sostanza inerte e, del resto, se ne usa così poca e in un così vasto volume di aria da risultare quasi non rilevabile.

Per applicare questa tecnologia occorre, però, un’organizzazione efficiente, in grado di cogliere tempestivamente le condizioni atmosferiche favorevoli all’inseminazione. Ovvero, in grado di monitorare l’arrivo delle formazioni nuvolose segnalate dai satelliti, cercando di valutare tempestivamente la presenza di quelle condizioni di quota, umidità e temperatura che si prestano all’intervento. Solo se la lettura di questi dati lascia intravedere un ragionevole margine di successo, si fanno partire gli aerei. E si aspetta, fiduciosi, che lassù qualcosa succeda."

Tuesday, January 26, 2010

Elettro-Radiante

http://capitanharlock78.blogspot.com/2010/01/elettro-radiante.html

Elettro-Radiante


Tesla scoprì accidentalmente un effetto elettrostatico di “super-caricamento” mentre
tentava di verificare la scoperta delle onde elettromagnetiche fatta da Hertz. Dopo centinaia di
esperimenti, egli imparò come controllare e massimizzare questo fenomeno. Questo lo portò alla
scoperta che l’elettricità è costituita da differenti componenti, che possono essere separati l’uno
dall’altro, e che una pura energia eterica gassosa può essere separata dal flusso di elettroni in un circuito
progettato per produrre impulsi unidirezionali di breve durata. Quando tutte le condizioni erano
corrette, questa energia eterica gassosa si sarebbe manifestata come un voltaggio distribuito nello spazio
che si sarebbe diffuso partendo dal circuito elettrico come un “raggio simile a luce” che poteva caricare
altre superfici all’interno del campo.
Da ora in avanti, desidero riferirmi a questo fenomeno come all’“evento Elettro-Radiante” e
riassumere le sue caratteristiche come di seguito:
• L’Evento Elettro-Radiante è prodotto quando una corrente continua ad alto voltaggio è scaricata
attraverso uno spinterometro e interrotta improvvisamente prima che si possa verificare qualsiasi
rovesciamento di corrente.
• Questo effetto è di gran lunga aumentato quando la sorgente di corrente continua è un
condensatore carico.
• L’Evento Elettro-Radiante abbandona i cavi e altri componenti del circuito perpendicolarmente
al flusso di corrente.
• L’Evento Elettro-Radiante produce un voltaggio spazialmente distribuito che può essere migliaia
di volte più alto del voltaggio della scarica di scintille iniziale.
• Esso si propaga istantaneamente come un “raggio simile a luce”, longitudinale ed elettrostatico
che si comporta in modo simile ad un gas incomprimibile sotto pressione.
• Gli effetti Elettro-Radianti sono caratterizzati esclusivamente dalla durata dell’impulso e dalla
caduta di voltaggio nello spinterometro.
• Gli effetti Elettro-Radianti penetrano tutti i materiali e creano “risposte elettroniche” in metalli
come rame e argento. In questo caso “risposte elettroniche” significa che una carica elettrica si
creerà sulle superfici del rame esposte alle emissioni Elettro-Radianti.
• Gli impulsi Elettro-Radianti più brevi di 100 microsecondi sono completamente sicuri da usare e
non provocheranno shock o danni.
• Gli impulsi Elettro-Radianti più brevi di 100 nanosecondi sono freddi e causano facilmente effetti
luminosi nei globi in cui c’è il vuoto (vacuum globes).
“L’Evento Elettro-Radiante” è essenzialmente “il meccanismo di guadagno” che Tesla scoprì
essere alla base della sua Trasmittente Moltiplicatrice. È il fondamento della sua dichiarazione secondo
cui egli era capace di creare più energia in uscita di quella che utilizzava in ingresso per avviare il
processo.Tesla scoprì accidentalmente un effetto elettrostatico di “super-caricamento” mentre
tentava di verificare la scoperta delle onde elettromagnetiche fatta da Hertz. Dopo centinaia di
esperimenti, egli imparò come controllare e massimizzare questo fenomeno. Questo lo portò alla
scoperta che l’elettricità è costituita da differenti componenti, che possono essere separati l’uno
dall’altro, e che una pura energia eterica gassosa può essere separata dal flusso di elettroni in un circuito
progettato per produrre impulsi unidirezionali di breve durata. Quando tutte le condizioni erano
corrette, questa energia eterica gassosa si sarebbe manifestata come un voltaggio distribuito nello spazio
che si sarebbe diffuso partendo dal circuito elettrico come un “raggio simile a luce” che poteva caricare
altre superfici all’interno del campo.
Da ora in avanti, desidero riferirmi a questo fenomeno come all’“evento Elettro-Radiante” e
riassumere le sue caratteristiche come di seguito:
• L’Evento Elettro-Radiante è prodotto quando una corrente continua ad alto voltaggio è scaricata
attraverso uno spinterometro e interrotta improvvisamente prima che si possa verificare qualsiasi
rovesciamento di corrente.
• Questo effetto è di gran lunga aumentato quando la sorgente di corrente continua è un
condensatore carico.
• L’Evento Elettro-Radiante abbandona i cavi e altri componenti del circuito perpendicolarmente
al flusso di corrente.
• L’Evento Elettro-Radiante produce un voltaggio spazialmente distribuito che può essere migliaia
di volte più alto del voltaggio della scarica di scintille iniziale.
• Esso si propaga istantaneamente come un “raggio simile a luce”, longitudinale ed elettrostatico
che si comporta in modo simile ad un gas incomprimibile sotto pressione.
• Gli effetti Elettro-Radianti sono caratterizzati esclusivamente dalla durata dell’impulso e dalla
caduta di voltaggio nello spinterometro.
• Gli effetti Elettro-Radianti penetrano tutti i materiali e creano “risposte elettroniche” in metalli
come rame e argento. In questo caso “risposte elettroniche” significa che una carica elettrica si
creerà sulle superfici del rame esposte alle emissioni Elettro-Radianti.
• Gli impulsi Elettro-Radianti più brevi di 100 microsecondi sono completamente sicuri da usare e
non provocheranno shock o danni.
• Gli impulsi Elettro-Radianti più brevi di 100 nanosecondi sono freddi e causano facilmente effetti
luminosi nei globi in cui c’è il vuoto (vacuum globes).
“L’Evento Elettro-Radiante” è essenzialmente “il meccanismo di guadagno” che Tesla scoprì
essere alla base della sua Trasmittente Moltiplicatrice. È il fondamento della sua dichiarazione secondo
cui egli era capace di creare più energia in uscita di quella che utilizzava in ingresso per avviare il
processo.Tesla scoprì accidentalmente un effetto elettrostatico di “super-caricamento” mentre
tentava di verificare la scoperta delle onde elettromagnetiche fatta da Hertz. Dopo centinaia di
esperimenti, egli imparò come controllare e massimizzare questo fenomeno. Questo lo portò alla
scoperta che l’elettricità è costituita da differenti componenti, che possono essere separati l’uno
dall’altro, e che una pura energia eterica gassosa può essere separata dal flusso di elettroni in un circuito
progettato per produrre impulsi unidirezionali di breve durata. Quando tutte le condizioni erano
corrette, questa energia eterica gassosa si sarebbe manifestata come un voltaggio distribuito nello spazio
che si sarebbe diffuso partendo dal circuito elettrico come un “raggio simile a luce” che poteva caricare
altre superfici all’interno del campo.
Da ora in avanti, desidero riferirmi a questo fenomeno come all’“evento Elettro-Radiante” e
riassumere le sue caratteristiche come di seguito:
• L’Evento Elettro-Radiante è prodotto quando una corrente continua ad alto voltaggio è scaricata
attraverso uno spinterometro e interrotta improvvisamente prima che si possa verificare qualsiasi
rovesciamento di corrente.
• Questo effetto è di gran lunga aumentato quando la sorgente di corrente continua è un
condensatore carico.
• L’Evento Elettro-Radiante abbandona i cavi e altri componenti del circuito perpendicolarmente
al flusso di corrente.
• L’Evento Elettro-Radiante produce un voltaggio spazialmente distribuito che può essere migliaia
di volte più alto del voltaggio della scarica di scintille iniziale.
• Esso si propaga istantaneamente come un “raggio simile a luce”, longitudinale ed elettrostatico
che si comporta in modo simile ad un gas incomprimibile sotto pressione.
• Gli effetti Elettro-Radianti sono caratterizzati esclusivamente dalla durata dell’impulso e dalla
caduta di voltaggio nello spinterometro.
• Gli effetti Elettro-Radianti penetrano tutti i materiali e creano “risposte elettroniche” in metalli
come rame e argento. In questo caso “risposte elettroniche” significa che una carica elettrica si
creerà sulle superfici del rame esposte alle emissioni Elettro-Radianti.
• Gli impulsi Elettro-Radianti più brevi di 100 microsecondi sono completamente sicuri da usare e
non provocheranno shock o danni.
• Gli impulsi Elettro-Radianti più brevi di 100 nanosecondi sono freddi e causano facilmente effetti luminosi nei globi in cui c’è il vuoto (vacuum globes).
“L’Evento Elettro-Radiante” è essenzialmente “il meccanismo di guadagno” che Tesla scoprì
essere alla base della sua Trasmittente Moltiplicatrice. È il fondamento della sua dichiarazione secondo
cui egli era capace di creare più energia in uscita di quella che utilizzava in ingresso per avviare il
processo.

Wednesday, January 20, 2010

Il Polo nord magnetico terrestre in spostamento verso est

http://capitanharlock78.blogspot.com/2010/01/il-polo-nord-magnetico-terrestre-in.html

Il Polo nord magnetico terrestre in spostamento verso est


Il Polo Nord magnetico della terra è in movimento verso la Russia a quasi 40 miglia (64 chilometri) all’anno a causa di modifiche magnetiche nel nucleo del pianeta, secondo i risultati di una nuova ricerca. Il nucleo è troppo profondo per gli scienziati per rilevare direttamente il suo campo magnetico. Ma i ricercatori possono dedurre i movimenti del campo tramite la registrazione come campo magnetico terrestre in cambiamento in superficie e nello spazio.Ora,i dati appena analizzati suggeriscono che c’è una regione di magnetismo sulla superficie del centro, forse creata da un misterioso “flusso” del magnetismo derivante dal più profondo del nucleo, in rapido mutamento. “Ed è questa regione che potrebbe essere la responsabile dello spostamento del polo magnetico lontano dalla posizione naturale di lunga data in Canada settentrionale”,ha affermato Arnaud Chulliat, un geofisico all’Institut de physique du Globe de Paris in Francia.
Il Nord magnetico, che è il luogo dove effettivamente puntano gli aghi della bussola è vicino,ma non esattamente nello stesso luogo come il Polo Nord geografico.Attualmente,il Nord magnetico è vicino all’isola di Ellesmere del Canada.I Navigatori hanno utilizzato il Nord magnetico per secoli per orientare loro stessi… Anche se i sistemi di posizionamento globali hanno sostituito in larga misura tali tecniche tradizionali,molte persone ancora utilizzano le bussole per muoversi sott’ acqua, o dove non si è in grado di comunicare con i satelliti GPS.
Il Polo Nord magnetico si è spostato poco dal luogo scoperto dagli scienziati nel 1831. Quindi nel 1904, il Polo ha iniziato lo spostamento a nordest ad un ritmo costante di circa 9 miglia (15 chilometri) all’anno. Nel 1989 si è avuta una accelerazione, e nel 2007 gli scienziati hanno confermato che il Polo è ora al galoppo verso la Siberia a 34,37 miglia (55,60 chilometri) all’ anno. La terra ha un campo magnetico perché il nucleo è costituito da un centro di ferro solido circondato da filature di metallo liquido. In questo modo si crea un “Dinamo” che guida il nostro campo magnetico.Gli scienziati sospettano che,poiché il nucleo fuso è costantemente in movimento, i cambiamenti nel suo magnetismo potrebbero essere associati alla posizione di superficie del Nord magnetico. Sebbene la nuova ricerca sembra eseguire il backup di questa idea, Chulliat non è pronto a dire se il Nord magnetico attraverserà poi la Russia. “È troppo difficile da prevedere”, ha detto Chulliat.Ps..questa notizia potrebbe essere rilevante anche ai fini degli studi meteoclimatici,in quanto uno spostamento del polo magnetico rilevante e costante,potrebbe portare a sconvolgimenti del nostro pianeta,e anche l’attività solare potrebbe avere un ruolo…..



Fonte tratta dal sito . [n.d.eSSSe: che non e' Scientific American...]