http://tankerenemymeteo.blogspot.it/2012/05/il-controllo-completo-del-clima.html
Il controllo completo del clima

Ecco come controllano i flussi delle correnti a getto. Nelle scorse ore la jet stream polare è stata bloccata da un fitto ammasso igroscopico ed elettroconduttivo. Il resto è attuato attraverso i satelliti in orbita geostazionaria e le microonde.
Link all'immagine.
Sistema di analisi e di modificazione meteorologica
Breve descrizione
Il sistema di analisi e di modificazione meteorologica consiste in una rete globale di sensori definiti “guerrieri del tempo” (smart dust)
in grado di monitorare e di predire accuratamente i fenomeni
meteorologici con le loro conseguenze sulle operazioni militari. Una
serie di strumenti di modificazione meteorologica consente la
manipolazione dei fenomeni atmosferici su piccola o media scala per
incrementare le capacità strategiche delle proprie forze militari e per
indebolire quelle dell’avversario. Si possono indurre le precipitazioni o
inibirle, usando particolato disseminato nell’atmosfera o energia
diretta. E’ possibile potenziare e scatenare fenomeni atmosferici,
inseminando le nubi. Strumenti a microonde sulla terra e specchi
ionosferici vengono impiegati per le comunicazioni radio e per
facilitare o interrompere i segnali radar. Si possono usare cariche
ionosferiche per danneggiare navi spaziali (spacecraft) ed usare raggi a microonde.
Nel frattempo, in spregio a tutte le evidenze il... "meteorologo" Peppe Caridi di meteoweb.eu richiama a tali formazioni artificiali nel seguente modo: "Splendidi cirri sull’Italia. Vi diranno che sono “scie chimiche”, ma non cascateci: è tutta una bufala!".
Caliamo
un pietoso velo, poiché di fronte a tali scempiaggini, si può solo
avere pietà per certi individui, usi evidentemente a far carriera
attraverso menzogne utili a chi muove i fili della geoingegneria
clandestina nei nostri cieli nonché controlla i procedimenti penali.
Constatiamo però che i lettori non abbocano più a certi ridicoli
tentativi di normalizzazione e rispondono per le rime, così come è
giusto che sia, al novello meteorologo da strapazzo.
In base all'attuale situazione satellitare, si evince che il blocco di bassa pressione, instauratosi tra Nord e Centro Italia, viene in qualche modo contrastato dai soliti aerei preposti alla dispersione di elementi igroscopici: infatti le precipitazioni si sono, sino ad ora, scaricate in special modo sul Mar Ligure, lambendo la Liguria di Levante. L'intensità prevista è notevolmente ridimensionata e molti dei nostri lettori avranno potuto verificare il sorvolo di tankers all'interno delle nubi basse, udendone il classico rombo sordo. Le mappe SAT24 mostrano, infatti, un'ampia zona coperta, dove le caratteristiche nubi imbrifere sono, invece, sostituite da un denso manto lattiginoso, a riprova della presenza di sostanze igroscopiche aerodiperse nonché polimeri.
Previsioni
Mercoledi', 2 maggio 2012
Residue precipitazioni al Nord, ma in rapido ridimensionamento durante il corso della giornata. Velature artificialie foschie di ricaduta al Centro. Sole pallido e velature indotte al Sud.
Giovedi', 3 maggio 2012
Nord: Cieli poco o parzialmente nuvolosi, salvo maggiori addensamenti sull'arco alpino e prealpino con associati isolati e brevi acquazzoni, specie diurni, in locale sconfinamento sulle alte pianure.
Centro: Tempo in prevalenza "soleggiato" con coperture indotte su alta Toscana e medio Adriatico nonché nebbie di ricaduta o nubi da shiptrails al primo mattino su Sardegna e coste laziali. Nel pomeriggio raro sviluppo di nubi cumuliformi sull'Appennino abruzzese, con possibili isolati piovaschi.
Sud: Condizioni di tempo cosiddetto stabile e "soleggiato" su tutte le regioni, salvo residua nuvolosità su Puglia e Molise, nonché addensamenti pomeridiani sui rilievi appennini, ma senza fenomeni associati. Velature indotte la notte in Sardegna e caligini chimiche di ricaduta sul basso versante tirrenico.
Venerdi', 4 maggio 2012
Nord: Nubi in ulteriore aumento nel corso del giorno sui rilievi e Liguria con piogge dal tardo pomeriggio-prima serata, in sconfinamento la notte su Valpadana occidentale e centro est Liguria. Schiarite vanificate da coltri chimiche sui restanti settori.
Centro: Condizioni di cielo... "sereno", eccezion fatta per frequenti annuvolamenti sulla medio-alta Toscana con possibilità di piovaschi, cumuli sulla dorsale e stratificazioni artificiali (da scie persistenti) in arrivo serale sulla Sardegna.
Sud: Sole offuscato e qualche cumulo superstite sui massicci siciliani, calabresi e lungo il basso versante tirrenico.
NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.
Link all'immagine.
Sistema di analisi e di modificazione meteorologica
Breve descrizione

Nel frattempo, in spregio a tutte le evidenze il... "meteorologo" Peppe Caridi di meteoweb.eu richiama a tali formazioni artificiali nel seguente modo: "Splendidi cirri sull’Italia. Vi diranno che sono “scie chimiche”, ma non cascateci: è tutta una bufala!".

In base all'attuale situazione satellitare, si evince che il blocco di bassa pressione, instauratosi tra Nord e Centro Italia, viene in qualche modo contrastato dai soliti aerei preposti alla dispersione di elementi igroscopici: infatti le precipitazioni si sono, sino ad ora, scaricate in special modo sul Mar Ligure, lambendo la Liguria di Levante. L'intensità prevista è notevolmente ridimensionata e molti dei nostri lettori avranno potuto verificare il sorvolo di tankers all'interno delle nubi basse, udendone il classico rombo sordo. Le mappe SAT24 mostrano, infatti, un'ampia zona coperta, dove le caratteristiche nubi imbrifere sono, invece, sostituite da un denso manto lattiginoso, a riprova della presenza di sostanze igroscopiche aerodiperse nonché polimeri.

Mercoledi', 2 maggio 2012
Residue precipitazioni al Nord, ma in rapido ridimensionamento durante il corso della giornata. Velature artificialie foschie di ricaduta al Centro. Sole pallido e velature indotte al Sud.
Giovedi', 3 maggio 2012
Nord: Cieli poco o parzialmente nuvolosi, salvo maggiori addensamenti sull'arco alpino e prealpino con associati isolati e brevi acquazzoni, specie diurni, in locale sconfinamento sulle alte pianure.
Centro: Tempo in prevalenza "soleggiato" con coperture indotte su alta Toscana e medio Adriatico nonché nebbie di ricaduta o nubi da shiptrails al primo mattino su Sardegna e coste laziali. Nel pomeriggio raro sviluppo di nubi cumuliformi sull'Appennino abruzzese, con possibili isolati piovaschi.
Sud: Condizioni di tempo cosiddetto stabile e "soleggiato" su tutte le regioni, salvo residua nuvolosità su Puglia e Molise, nonché addensamenti pomeridiani sui rilievi appennini, ma senza fenomeni associati. Velature indotte la notte in Sardegna e caligini chimiche di ricaduta sul basso versante tirrenico.
Venerdi', 4 maggio 2012
Nord: Nubi in ulteriore aumento nel corso del giorno sui rilievi e Liguria con piogge dal tardo pomeriggio-prima serata, in sconfinamento la notte su Valpadana occidentale e centro est Liguria. Schiarite vanificate da coltri chimiche sui restanti settori.
Centro: Condizioni di cielo... "sereno", eccezion fatta per frequenti annuvolamenti sulla medio-alta Toscana con possibilità di piovaschi, cumuli sulla dorsale e stratificazioni artificiali (da scie persistenti) in arrivo serale sulla Sardegna.
Sud: Sole offuscato e qualche cumulo superstite sui massicci siciliani, calabresi e lungo il basso versante tirrenico.
NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.