http://www.tankerenemy.com/2012/08/san-diego-fuoriuscita-di-gas-dalloceano.html
San Diego: fuoriuscita di gas dall’oceano? No, massiccia attività chimica

Sennonché, la spiegazione delle istituzioni interpellate è certamente menzognera. Vediamo per quale motivo. Il gas metano è un idrocarburo alifatico, di formula CH4. E' un gas incolore, inodoro, non tossico, che brucia a contatto con l'aria, sviluppando una fiammella azzurrognola poco luminosa. In natura è presente nei gas naturali, di cui è uno dei principali costituenti. La molecola del metano ha una struttura tetraedica con l'atomo di carbonio al centro ed i quattro atomi di idrogeno ai vertici. Il metano è comunemente usato come combustibile industriale e domestico, dato il suo elevato potere calorifico e l'alquanto economica possibilità di trasporto dai pozzi di estrazione, generalmente localizzati in zone piuttosto circoscritte (in Italia per lo più in alcune zone dell'Emilia, nel Polesine ed in Romagna), ai centri di consumo, mediante una rete di tubazioni (metanodotti) nelle quali il gas scorre sotto pressioni di varie decine di atmosfere.
Ora, come si è visto, il metano non solo non sprigiona odore, ma non è neppure tossico [ah sì? Va' a respirar metano, straccione]: dunque come si spiegano sia il tanfo sia i disturbi accusati da molti residenti di San Diego? Qui ricordiamo che il gas di città contiene un additivo dal sentore inconfondibile: tale additivo ha proprio lo scopo di allertare circa eventuali fughe che possono causare incendi.
Insomma, ogni versione ufficiale è buona per tentare di sviare i sospetti dalle scellerate operazioni di Geoingegneria clandestina. Sarà meglio che la prossima volta le autorità “competenti” si inventino una scusa un po’ più credibile.
Fonte: Enciclopedia delle scienze, Milano, 2005, s.v. metano
Informazioni desunte dai seguenti blog: ilsole24h latanadizak
Già che c'erano potevano dire che trattasi di flautolenze bovine,o perchè no di centinaia di cetacei con problemi intestinali.
Sempre più beceri...
Koenig m.b.