L'immensa sputtanata a Zelig

Il blog che si sta visitando potrebbe utilizzare cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione. fai click qui per leggere l'informativa Navigando comunque in StrakerEnemy acconsenti all'eventuale uso dei cookies; clicka su esci se non interessato. ESCI
Cliccare per vederla

Scopo del Blog

Raccolgo il suggerimento e metto qui ben visibile lo scopo di questo blog.

Questo e' un blog satirico ed e' una presa in giro dei vari complottisti (sciacomicari, undicisettembrini, pseudoscienziati e fuori di testa in genere che parlano di 2012, nuovo ordine mondiale e cavolate simili). Qui trovate (pochi) post originali e (molti) post ricopiati pari pari dai complottisti al fine di permettere liberamente quei commenti che loro in genere censurano.

Tutto quello che scrivo qui e' a titolo personale e in nessun modo legato o imputabile all'azienda per cui lavoro.

Ciao e grazie della visita.

Il contenuto di questo blog non viene piu' aggiornato regolarmente. Per le ultime notizie potete andare su:

http://indipezzenti.blogspot.ch/

https://www.facebook.com/Task-Force-Butler-868476723163799/

Monday, September 14, 2009

AIUTO ingegner Marco

Ingegner Marco, dove sei? Abbiamo urgente bisogno del tuo aiuto.

Il tuo comandante ha postato le istruzioni su come calcolare la quota di volo di un velivolo in base al rumore (rumore che il velivolo inizia ad emettere nell'istante in cui passa sopra alla crapa dell'osservatore).

Per fare questa dimostrazione, il tuo comandante ha illustrato una formula che noi debunker non siamo in grado di capire e quindi ti chiedo umilmente di spiegarcela (oppure di dichiarare che e' sbagliata se malauguratamente tu dovessi ritenere che il tuo comandante abbia preso un abbaglio - non sia mai).

Il post e' questo e la formula e' questa:


Mi interessa capire come viene approssimata la parte con la radice quadrata alla parte a destra (quella col 331.5). Non pretendo una dimostrazione precisissima, anche un fattore 10 sarebbe sufficiente.

Vedi, visualizzando il Caria per temperature da -50 a 50 gradi celsius otteniamo quanto segue:

Graficamente (corretta - avevo messo due volte la stessa immagine - chiedo scusa):



Mi sembra che si tratti di due cose un po' diverse. Ma poi ho pensato che forse il comandante intendeva gradi kelvin e non celsius. Ecco quindi la tabellina e il grafico corrispondenti:




Mi sembrano ancora abbastanza diversi.

Ingegner Marco, che ne pensi? Aiutaci per favore. Non riusciamo a capire.

26 comments:

  1. Primo.

    Della serie: "arrivano gli esperti"

    "mr.bear ha detto...
    Ieri sera intensa attività temporalesca con moltissimi fulmini.
    Io e mia moglie abbiamo notato, o meglio sentito, una cosa strana: i tuoni avevano un rumore diverso dal solito quasi metallico era un suono distorto e compresso, non si udiva il classico boato pieno e rotondo.
    Capisco che non è facile leggendo la mia descrizione dare un'idea del rumore dei tuoni, però se qualcuno ha una spiegazione in merito gliene sono grato.
    Un saluto a tuttti

    14 settembre, 2009 10:02"

    E bravo il nostro ing. acustico mr. bear, ci voleva lui per aiutare a dirimere certe fondamentali questioni sul suono dei tuoni. Si attendono pareri illuminanti sul problema proposto dal rintronato da parte d'o comandante clusò.

    ilpeyote tuoni e fulmini

    ReplyDelete
  2. Dalla descrizione sembra un rumore simile a quello che si ottiene dopo un abbondante libagione a base di fagioli aspè come si chiamano azz non ricordo il nome ci sta un biochimico? Un ingegnere?

    ReplyDelete
  3. Ma io mi chiedo, ma questi personaggi non hanno una vita, passano il loro tempo a guardare le nuvole strane, gli aerei strani, gli elicotteri strani, la pioggia strana ed ora anche i tuoni strani. Ma in quale pozzo profondo di paranoia vivono?
    Forse ridere di loro è anche un po' cattivo, perchè sono sicuramente delle persone malate.

    ReplyDelete
  4. Ahah... questi non hanno mai sentito un tuono da vicino... ma dove vive (o forse, è vissuta fino a qualche mese fa) questa gente? Sottoterra?

    ReplyDelete
  5. Della serie: "questa m'era sfuggita"

    "Straker ha detto...
    Ciao Trottterella, il bello di questo metodo consiste nel fatto che chiunque può sperimentarlo personalmente.

    Devi semplicemente moltiplicare i secondi per 343 ed ottieni la quta.

    13 settembre, 2009 22:40"

    Cioè: 'o comandante clusò sforna formule fasulle alternate a minchiate eppoi dice che basta moltiplicare la velocità del suono per il tempo trascorso dalla sua percezione, per scoprire la distanza dall'oggetto che emette il suono? Lo dico da giorni: va' a spaccar le pietre con la testa, va'.

    ilpeyote effetto doppler

    ReplyDelete
  6. Ma eSSSe, non mi tornano le scale dei grafici... Forse che il primo grafico punta all'immagine sbagliata?

    Il peyote puntiglioso

    ReplyDelete
  7. Pioggia finta, collosa, tuoni strani, metallici.... ma si, avanti con le cazzate.

    ReplyDelete
  8. Sì eSSSe, credo che il primo grafico sia sbagliato... in ogni caso la retta va da 300 a 360 quindi completamente diversa comunque!

    ReplyDelete
  9. si'. ho messo 2 volte lo steso grafico. dopo correggo

    essse

    ReplyDelete
  10. veramente basisco. come ha fatto a tirare fuori numeri simili? è follia. per ottenere dalla formula "precisa" almeno la parte "fissa" dell'approssimazione, t dovrebbe essere 30016794,9375. peccato che la formula a destra darebbe, oltre alla parte fissa, anche circa due terzi di tale cifra, ovvero 18010076,96.
    ma sul serio, domanda diretta agli sciachimisti: ma non vi rendete conto che vi prende per il culo?

    ReplyDelete
  11. Dai, non vi accanite con quel pover uomo, che ha già tanti problemi...si è semplicemente dimenticato la velocità a zero Celsius, scopiazzando da Wikipedia: Sound Speed.
    Approssimare Sqrt(1+x) con 1+x/2 è OK se x è piccolo, come in questo caso.
    Ciò non toglie che tutto il resto sia un ammasso di boiate.

    ReplyDelete
  12. Straker ha detto...

    Ciao Trottterella, il bello di questo metodo consiste nel fatto che chiunque può sperimentarlo personalmente.

    Devi semplicemente moltiplicare i secondi per 343 ed ottieni la quta.



    Ma se era così semplice determinare la quota....perchè sprecare tutti quei soldi (non suoi) per l'acquisto del telemetro????

    ReplyDelete
  13. Aliàs, Siliàs, Triliàs!
    Vedo, prevedo e stravedo che Marco "l'ignegnere" è molto, molto, molto impegnato e non ha ne avrà tempo da perdere a leggere questo blog di miscredenti e, per conseguenza, a rispondere.
    Augh, ho detto!

    Il Peyote Mago di Arcella

    ReplyDelete
  14. madonna santa....
    ma il blog di straker è la fiera delle minchiate.
    Solo un minorato mentale può credergli.

    ReplyDelete
  15. giuro, sto cercando da ORE di capire come possa essere arrivato ad aprossimare una funzione asintotica a radice di t con una asintotica a T, ma non ci riesco...

    ReplyDelete
  16. Ma non c'è anche Pirata Pantani che si è appena laureato (con tesi sull'11 settembre) che puo' dare una mano?
    Marco si sa... deve calcolare quanto si comprimo i liquidi nelle sue centrifughe e nei nostri serbatoi, non ha molto tempo per queste cose.

    ReplyDelete
  17. Lungi da me voler difendere l'indifendibile Straker, ma la matematica non è un'opinione.

    Straker ha dimenticato la costante moltiplicativa (è un pecione anche quando si applica), ma l'approssimazione è corretta, basta prendere i primi 2 termini dell'espansione in serie di Taylor, sufficienti per valori piccoli dell'argomento (esattamente l'opposto del valore asintotico).
    Per la formula corretta, vedere il link che ho dato più su.
    A 20° la differenza fra la formula esatta e quella approssimata è circa dello 0.06%.

    In ogni caso, in una gamma di temperature 'umane' la velocità del suono cambia in modo irrilevante per un calcolo 'ad orecchio'.

    Che poi la matematica (giusta o sbagliata) venga applicata ad un metodo che non sta né in cielo né in terra fa solo capire quanto il nostro cerchi di intortare il suo esiguo pubblico facendo sfoggio di conoscenze Wikiappiccicaticce.

    ReplyDelete
  18. da FB ...
    A.A.A. Cercasi disperatamente debunker x sbufalare video.
    Ormai presi da cotanto maestro Straker ... i suoi adepti si sentono esperti di meteorologia, matematica, chimica e tutte le scienze possibili, talmente certi che non hanno paura nemmeno degli sbufalamenti .. anzi cercano pure il confronto con prezzolati debunker ... questo è il testo dell'annuncio e il link al video

    "C'è qualche debunker che ha visionato il mio video e voglia confrontarsi civilmente con il sottoscritto su un pò di trigonometria spicciola ? Angolo di elevazione stimato delle scie rispetto all'osservatore 5 gradi, da cui si evince una distanza delle scie dall'osservatore di circa 100 km, per una quota minima di 9 km stabilita dal sondaggio. Considerato l'aspetto e le dimensioni approssimative delle scie, considerati i valori di umidità relativa alle diverse quote che il mio sguardo avrebbe dovuto attraversare per 100 km (praticamente la scia si sarebbe dovuta trovare oltre l'Istria) concludo con una certezza del 100% che quelle erano scie chimiche rilasciate a quote non idonee alla formazione di contrails persistenti. Potrei aver sbagliato, e per questo chiedo un confronto con i debunkers. Ripropongo il video:
    http://www.youtube.com/watch?v=3GoRr2-PbmE"

    Per prima cosa quando si stima , bisognerebbe anche capire la percentuale d'errore della stima. Stimare un angolo sull'orizzonte di 5° non vedendo nemmeno l'orizzonte xchè occultato non è impresa facile ... Quando si applica la trigonometria sbagliare di 2 o 3 gradi comporta risultati completamente diversi.
    In secondo luogo su distanze di 100 km ha una certa influenza per calcolare l'altezza anche la curvatura terrestre (su quelle distanze anche 1 km d'altezza).
    Nel video non è dato a sapere la condizione atmosferica verso la parte dove tramonta il sole (la presenza di nuvole fra il sole , l'osservatore e le nuvole "nere" potrebbe causare la colorazione scura xchè in ombra e non quella rossastra).
    Notate altre str...

    ReplyDelete
  19. @newbrain: scusa, adesso ho capito dove c'è l'errore e da dove prende quei valori "a caso". concorderai, comunque, che non è un errore da poco aver dimenticato quel 331.3 fuori dalla radice. l'andamento delle due funzioni corrette è simile in un breve intervallo e man mano che ci si allontana dallo 0 l'errore aumenta criticamente. se si parte con un errore di un ordine di 331.3 grandezze, la cosa non stà nè in cielo nè in terra.

    ReplyDelete
  20. @tripponzio: ripeto, è sciatto anche quando ci prova...

    In effetti, tutto il formulame è solo fuffa messa a bella posta per dare un'impressione di scientificità.
    Se il metodo avesse una qualche speranza di funzionare, anche un valore approssimato (330m/s) andrebbe benissimo vista l'approssimazione degli altri parametri (tempo e angolo): a -40° siamo intorno ai 306m/s).

    In realtà, il metodo funzionicchia se:
    1. l'aereo passa esattamente sulla verticale, altrimenti ricadiamo nella trigonometria (cavallo di battaglia del nostro)
    2. si conta il tempo fino alla massima intensità del suono (e non fino al momento in cui si inizia a sentire, altrimenti molti aerei finisco per volare sottoterra).

    Tutto ciò in assenza di venti, correnti o altri fenomeni che possano alterare la trasmissione del suono nell'atmosfera (non è il mio campo).

    L'incertezza finale è probabilmente di diverse decine % => molto meglio un sistema ottico.

    ReplyDelete
  21. Figurati newbrain... è un metodo troppo complicato per Straker (e per gli adepti).

    E poi come si può valutare ad orecchi l'intensità massima del suono con una buona approssimazione?

    Qui ci vorrebbe proprio un fonografo... XD

    ReplyDelete
  22. Sshhh!
    Non vorrai mica dargli delle idee per una nuova colletta...

    ReplyDelete
  23. Magnifica approssimazione :D
    In anni di studio ad ingegneria non ho mai visto una boiata del genere.

    ReplyDelete
  24. Uhmm... adesso mi sento dispettoso... perché non punzecchiamo Straker con l'idea che serva un fonografo per fare misure adeguatamente precise della quota di un aereo...

    Chissà che non venga fuori un altro spettacolino di cabaret in stile "telemetro"

    ReplyDelete
  25. ...che, per inciso, non è uno strumento per misurare il suono, ma sarebbe quello il bello, metti che ci crede?!? :-D

    ReplyDelete
  26. Ahah... ho postato questo commento sul blog di Straker, ma non l'ha pubblicato:

    Ma dai Straker... vuoi sapere davvero come si dovrebbe fare (oggi mi sento buono)?

    Dovresti contare i secondi fino al momento in cui il suono raggiunge l'intensità massima.

    Tuttavia questo metodo ha due problemi:

    Primo, così verrebbero smentite le tue tesi, perché gli aerei risulterebbero sicuramente a quote ben superiori a quelle che dici tu (com'è normale che sia); secondo, non riusciresti a valutare l'intensità massima del suono ad orecchio, come non si riesce a stabilire la quota di un aereo ad occhio.

    Ti ci vorrebbe un fonografo... perché non organizzi un'altra colletta? :-D


    Magari però si tiene buona l'idea! XD
    Anche se leggerà sicuramente questi post (ossessionato com'è dai detrattori) e capirà che lo sto prendendo per il culo.

    Ma non lo so... sarebbe in ogni caso capace di seguire sul serio il mio "consiglio"... staremo a vedere! :-D

    ReplyDelete